Andrea Dovizioso inizia la sua carriera nel Motomondiale a 16 anni, in sella a una Honda 125cc, e già nel 2004 conquista il titolo mondiale 125cc, grazie a 5 vittorie e 6 podi. L’anno successivo passa alla categoria superiore, chiudendo terzo e aggiudicandosi il premio “Rookie of the Year”, per poi confermarsi vicecampione nei due anni successivi in sella alla Honda 250cc del team Scot.
Nel 2008 debutta in MotoGP con il team Scot, per poi approdare nel 2009 al team ufficiale HRC, dove ottiene i primi successi e numerosi podi. La sua carriera con Ducati Corse, iniziata nel 2013, lo vede protagonista assoluto: nel 2017 conquista 6 vittorie e chiude al secondo posto in campionato, piazzamento che conferma anche nel 2018 (4 vittorie, 5 podi) e nel 2019 (2 vittorie, 7 podi).
Nel 2020 mantiene un rendimento di alto livello, con una vittoria in Austria e un terzo posto in Spagna, chiudendo la stagione al quarto posto con 135 punti. Dopo qualche mese di pausa, nel 2021 rientra nel Motomondiale con la Yamaha, correndo con il Petronas Sepang Racing Team e terminando tutti i GP a punti. Nel 2022 continua come prima guida del WithU Yamaha RNF MotoGP Team.
Andrea Dovizioso conclude la sua straordinaria carriera da pilota professionista durante il GP di San Marino, circondato da colleghi, amici e tifosi. Oggi, oltre a dedicarsi alle piste da cross con il suo progetto imprenditoriale 04 Park – Monte Coralli, Andrea collabora attivamente con Yamaha MotoGP come test rider e rider performance advisor, contribuendo allo sviluppo delle moto ufficiali e supportando la squadra con la sua esperienza unica.
Nato a Kagoshima il 12 luglio 2005, Taiyō Furusato (古里太陽) si è messo subito in evidenza nel panorama internazionale grazie a un talento naturale e a una maturità sorprendente per la sua età.
Nel 2021 debutta nella Red Bull MotoGP Rookies Cup, vincendo alla sua primissima gara al Mugello e chiudendo la stagione all’undicesimo posto in classifica. Nello stesso anno domina la Idemitsu Asia Talent Cup, conquistando la vittoria in tutte le gare del campionato e laureandosi campione nel round finale di Mandalika.
Nel 2022 entra ufficialmente nel Campionato del Mondo Moto3 con il team Honda Asia, dove affronta la sua prima stagione da rookie. Dopo un anno di apprendistato, Taiyō cresce rapidamente, conquistando nel 2023 il suo primo podio mondiale in Thailandia.
Confermato dal team Honda Asia anche per il 2024, Furusato chiude la sua terza stagione in Moto3 nella top ten mondiale, centrando tre podi e la sua prima pole position, ottenuta nel Gran Premio d’Italia. Un percorso in costante crescita che lo conferma tra i giovani più promettenti del panorama motociclistico internazionale.
Il 2025 si preannuncia come la stagione in cui Taiyo dovrà essere costante per dimostrare il suo grande talento.
Alvaro Bautista debutta nel Motomondiale MotoGP nel 2002 e nel 2006 si laurea Campione del Mondo in 125cc. Successivamente passa alla 250cc, dove in tre stagioni conquista 28 podi, di cui 8 vittorie, confermandosi come uno dei giovani piloti più promettenti del panorama internazionale.
Nel 2010 approda in MotoGP, disputando oltre 150 GP e diventando uno dei piloti più esperti della classe regina. Dopo due stagioni in sella alla Desmosedici GP del team Aruba, Bautista compie il grande salto nel Campionato Mondiale Superbike (WSBK) nel 2019, chiudendo il suo primo anno con una serie impressionante di risultati: 16 vittorie, 4 secondi posti e 4 terzi posti, per un totale di 24 podi in 36 gare.
Nel 2020 entra nel team HRC, partecipando allo sviluppo della nuova Honda CBR1000RR-R e ottenendo un podio in stagione, chiudendo al nono posto in classifica mondiale. Nel 2021, sempre con Honda, torna sul podio in due occasioni.
Il 2022 è la stagione perfetta: tornato in sella alla Ducati ufficiale del team Aruba.it Racing, Bautista domina il campionato e conquista il titolo di Campione del Mondo SBK. Il 28 ottobre 2023, sulla pista di Jerez de la Frontera, difende con successo il titolo, conquistando il secondo Mondiale SBK con Ducati.
Nel 2024 nonostante qualche difficoltà, chiude la stagione con quattro vittorie e 18 podi, terminando terzo in classifica. Nel 2025, Bautista continua la sua collaborazione con il team Aruba.it Racing – Ducati, centrando nuove vittorie e podi, confermandosi tra i protagonisti assoluti del mondiale.
Nel 2026, Alvaro intraprenderà una nuova avventura con il Barni Spark Racing Team, pronto a lottare per nuovi traguardi e continuare a scrivere pagine importanti della sua carriera nel WSBK.
Yari Montella inizia la sua carriera nel 2013 nel Campionato Italiano Velocità Sport Production (Coppa Italia 250), chiudendo la stagione al sesto posto con due pole position, un secondo e due terzi posti. Nel 2014 corre sempre nel CIV SP 250 e domina la categoria, conquistando il campionato con 4 vittorie su 5 gare e 5 pole position, meritandosi anche il prestigioso premio Casco d’Oro.
Il percorso di crescita prosegue nella categoria Moto3 del CIV, dove esordisce nel 2015 e chiude l’anno all’undicesimo posto. Nel 2016 debutta nel CEV Moto3, correndo con il team SIC 58 Squadra Corse, chiudendo la stagione al 18º posto con 23 punti.
Nel 2018 arrivano le prime esperienze nel Motomondiale Moto3, partecipando come wild card al Gran Premio di San Marino e sostituendo Niccolò Antonelli in Australia. Nel 2019 corre nel CEV Moto2, conquistando due terzi posti. Il 2020 è un anno straordinario: Montella si laurea Campione Europeo Moto2, grazie a 6 vittorie consecutive e 2 secondi posti su 11 gare.
Nel 2021 debutta nel Campionato Mondiale Moto2 con il team Speed Up, ma un infortunio lo costringe a saltare molte gare; al rientro, il contratto con il team viene risolto consensualmente. Montella passa quindi al Campionato Mondiale Supersport, come pilota sostitutivo.
Nel 2022 corre con il Team Puccetti su Kawasaki, ottenendo la sua prima vittoria in un campionato mondiale. Nel 2023 veste i colori del Barni Racing Team, su Ducati Panigale V2, chiudendo la stagione con 5 podi nonostante un grave infortunio.
Il 2024 è un anno da protagonista: con 7 vittorie e 14 podi, Montella si conferma tra i principali contendenti al titolo WSSP.
Per la stagione 2025, Yari ha debuttato nella classe principale del Campionato, la WorldSBK, continuando a correre con il team Barni Spark Ducati Racing. Nella sua stagione da rookie nel WorldSBK, ottiene alcuni risultati incoraggianti.
Montella continuerà con lo stesso team anche nel 2026, pronto a consolidare la sua esperienza nella categoria regina delle derivate di serie.
Samuele Cavalieri, dopo alcuni anni di gavetta nei campionati giovanili, nel 2017 debutta nel CIV, il Campionato Italiano Velocità, mettendo in luce fin da subito la sua classe.
“Cava” conclude le sue prime stagioni in questo combattutissimo campionato sempre nella top ten, imponendo, di anno in anno, una crescita tangibile, suggellata da bellissime vittorie che, nel 2020, lo portano ad essere incoronato Vice Campione Italiano SBK.
I brillanti risultati di Samuele al CIV gli garantiscono anche l’esordio nel Campionato del Mondo WSBK e, nel 2019 sul circuito di Misano Adriatico, conclude le sue prime due gare iridate al tredicesimo posto, sottolineando il suo grande talento.
Samuele, dopo il suo debutto nel Campionato WSBK, ha continuato a guadagnarsi diverse presenze in griglia di partenza come sostituto di piloti illustri come Melandri (2020) e Rabat (2021).
La scorsa stagione avrebbe dovuto essere per Samuele quella di lancio, come pilota titolare nel Campionato del Mondo SBK.
Purtroppo però non sempre le cose vanno come previsto e, dopo sole tre gare, Cavalieri si vede costretto a posticipare questo importante progetto.
Il mondo del racing però sa che “Samu” è uno forte e le proposte non tardano ad arrivare: oltre alla sostituzione di Rabat, infatti, “Cava” gareggia anche nelle ultime tre gare del National Trophy 600, portando a casa due vittorie e un secondo posto.
L’inizio del Campionato 2022 vede Samuele coinvolto in una nuova ed emozionante avventura, il ritorno di Kawasaki Italia nella Superbike del CIV. Un brutto infortunio ha però compromesso la sua stagione, riducendo il suo impegno in pista alle sole due gare finali in campionato.
L’annata difficile non ha però nascosto il grande talento di Samuele. Cava, nel 2023 e nel 2024, è sceso in pista come pilota ufficiale del CIV in sella all’Aprilia del team NuovaM2 Racing. conquistando alcuni podi importanti.
Nel 2025 Samu, sempre impegnato nel CIV, cambia colori e torna a vestire di rosso con il Broncos Racing Team. Cava sarà alla guida di una Ducati.
Situato in una posizione strategica, lo 04 Park Monte Coralli è molto più di un semplice parco: è un hub dinamico per appassionati di sport, cultura e intrattenimento all’aperto. Scelto dalla Federazione Motociclistica Italiana come centro federale per l’attività offroad, il parco si distingue per strutture di alto livello e una varietà di aree dedicate, tra cui:
Pista di motocross e pista di mini cross, con possibilità di noleggio mezzi per esperienze personalizzate;
Bike Area, completa di shop, pump track e noleggio di eMTB, è il punto di riferimento per gli appassionati di bike e mobilità sostenibile;
Mono, ristorante ideale per momenti di relax, networking e eventi aziendali.
Queste aree rendono lo 04 Park Monte Coralli una piattaforma unica per gli sponsor, che possono sviluppare campagne mirate, installazioni brandizzate e partnership su misura, garantendo un ritorno tangibile in termini di visibilità, engagement e relazione diretta con un pubblico giovane, attivo e appassionato. Collaborare con noi significa trasformare ogni attività promozionale in un’esperienza memorabile, all’interno di un contesto dinamico e riconosciuto a livello nazionale.
Nata in provincia di Padova, Martina è una giovane e talentuosa schermitrice specializzata nel fioretto, membro della Nazionale Italiana di scherma.
Nonostante la giovane età, Martina ha già conquistato risultati prestigiosi sia a livello individuale sia a squadre. Nel 2023, insieme a tre compagne, si è laureata Campionessa del Mondo a squadre durante i Mondiali di Milano, aggiudicandosi pochi giorni prima una medaglia di bronzo nella gara individuale.
Negli anni precedenti il suo palmarès si era già arricchito di medaglie e traguardi importanti, ma è stato il 2024 l’anno della consacrazione. Con continuità e determinazione, Martina ha trionfato nel Grand Prix di Shanghai, conquistando il suo terzo successo in Coppa del Mondo Assoluta e confermandosi tra le migliori del circuito d’élite dei GP FIE. La stagione si è chiusa con l’ottavo podio in carriera tra Coppa e GP, di cui il quinto stagionale, grazie ai successi del Cairo, l’argento di Torino e i terzi posti di Parigi e Tbilisi.
Il 2024 ha visto anche l’esordio di Martina alle Olimpiadi di Parigi. Nella gara individuale viene eliminata ai quarti dalla canadese Eleanor Harvey per 14-15, ma non si lascia abbattere: insieme alle compagne di squadra conquista la medaglia d’argento, cedendo solo agli Stati Uniti nella finale a squadre.
Il 2025 comincia nel migliore dei modi: nella prima gara di Coppa del Mondo di Tunisi, Martina ottiene subito la prima vittorie individuali e, subito dopo, si mette al collo una seconda medaglia d’oro nella gara a squadre nella tappa di Busan, in Corea. Con un totale di 12 podi totali raggiunti, Martina si conferma tra le principali protagoniste della scherma internazionale e chiude al secondo posto del ranking FIE.
Con la stagione 2026 alle porte, Martina è pronta a puntare ancora più in alto, con l’obiettivo di confermare il suo ruolo tra le grandi dello sport e continuare a scrivere pagine importanti della scherma italiana.
Alessandro inizia la sua carriera nel BMX Freestyle nel 2000. Nel 2004 conquista il titolo Italiano di BMX Dirt Jump. Due anni dopo vince i BMX MASTER di Cologna il primo contest internazionale. Nel 2008 è primo Europeo nella storia a qualificarsi alla Finale dei DEW Tour a Cleveland OH. Nel 2010 vince il FISE di Montpellier, sempre nelle stesso anno si trasferisce in USA a Woodward PA. Nel 2013 partecipa alla trasmissione televisiva Italians Got Talent aggiundicandosi il quinto posto e uno share di 8 milioni nella puntata finale di Canale 5. Nel 2014 finisce quinto al primo FISE World Tour in Malesia e l’anno successivo crea il Kobra Bmx Camp con la missione di portare giovani leve in BMX. Nel 2018 e 2019 è Campione Italiano Bmx Freestyle e sempre nel 2019 partecipa a un Tour con il Cirque du Soleil in Arabia Saudita. Attualmente è Capitano della Nazionale Italiana Bmx Freestyle e il presidente del KOBRA BMX Show Team di intrattenimenti.
Vera si iscrive all’albo dei giornalisti professionisti nel 2006, dopo le prime esperienze in televisione nel 2001 a Rock tv come intervistatrice e conduttrice e nel 2002 in redazione a sports.com e poi MPWeb. Nel 2004 diventa volto di Milan Channel, come conduttrice del canale. Nel 2008 passa a Sky Sport, come inviata segue il Milan e poi la Nazionale Italiana di Calcio, i Mondiali 2014 in Brasile e agli Europei 2016 in Francia. Come conduttrice, è volto del tg (Sky Sport 24) e di trasmissioni (pre e post partita dal campo, Mondogol – rubrica di calcio internazionale). Collabora anche con Cielo: ‘Cielo che gol’, condotto da Simona Ventura, e ‘Stop & Gol’. Conduttrice di EXTRA FACTOR. Dal 2017 è il volto della MotoGP per Sky, conduttrice di tutte le trasmissioni del motomondiale, con lo studio di Sky itinerante in Europa. E’ ambasciatrice del progetto musicale benefico Rezophonic. Nel 2014 pubblica un romanzo ucronico su Kurt Cobain, leader dei Nirvana, intitolato Rewind.